Fondo Centrale di Garanzia: Le novità 2025

Fondo Centrale di Garanzia: cosa c’è di nuovo?

Le novità nell’operatività del Fondo Centrale di Garanzia, introdotte ad inizio anno e in vigore per tutto il 2025, rafforzano ulteriormente il ruolo centrale di Confidimprese FVG nell’agevolare l’accesso al credito delle PMI.

Percorrendo il solco già tracciato dalla riforma del 2024 risulta marcato il ritorno ad un graduale utilizzo fisiologico della garanzia pubblica con un conseguente efficientamento nell’impiego delle risorse pubbliche.

Principali novità per il 2025

  1. copertura massima al 50% per le operazioni finanziarie concesse per esigenze di liquidità.

Confidimprese FVG rilascia garanzie forti fino all’80% anche per le operazioni a fronte di liquidità agevolando l’accesso al credito per tutte le imprese e i liberi professionisti soci.

 

  1. soggetti garanti autorizzati: innalzato l’importo massimo per le operazioni di importo ridotto fino a 100 mila euro (+20 mila euro).

Inalterata la soglia di 40 mila euro per le operazioni di importo ridotto se promosse direttamente dai soggetti finanziatori senza l’intermediazione di un soggetto garante autorizzato.

Confidimprese FVG in qualità di garante autorizzato beneficia dell’innalzamento della soglia per le operazioni di importo ridotto.  Procedura che consente l’accesso alla garanzia pubblica con aliquote maggiorate anche a imprese e liberi professionisti rientranti nella fascia di rating 5 che altrimenti in via ordinaria non risulterebbero ammissibili.

 

  1. ammissibilità alla garanzia delle imprese con numero di dipendenti fino a 499, tenuto conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese (mid-cap).

La disposizione è subordinata alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea.

Confidimprese FVG già eroga garanzie a favore di imprese diverse dalle PMI, le quali una volta ricevuto il nulla osta da parte della Commissione europea, potranno godere anche della garanzia del Fondo.

 

  1. premio aggiuntivo a carico dei soggetti finanziatori sul volume delle garanzie del Fondo.

Il valore del premio dovuto sarà commisurato al rapporto tra l’importo dei finanziamenti assistiti dalla garanzia del Fondo e il totale dei finanziamenti erogati nell’anno (dettagli tecnici e normativi ancora in corso di definizione).

Iniziativa che si prefigge l’obiettivo di scoraggiare un utilizzo massivo e indiscriminato della garanzia diretta rilasciata dal Fondo.

Confidimprese FVG per le operazioni in riassicurazione non risentirà dell’applicazione del premio aggiuntivo. Ciò permetterà di evitare il riversamento dello stesso sulle imprese e i liberi professionisti soci che non subiranno un incremento dei costi legati all’acquisizione della riassicurazione.

Fondo Centrale di Garanzia: Novità 2025